Qualifica professionale riconosciuta dalla Regione Campania – EQF5

BeHistory è un percorso formativo innovativo pensato per chi desidera specializzarsi nel marketing turistico e culturale, acquisendo competenze digitali avanzate per la valorizzazione del patrimonio culturale. Il corso è completamente gratuito e offre una qualifica professionale valida su tutto il territorio europeo.

Struttura del Corso:

270 ore di formazione in presenza e online

90 ore di formazione asincrona, con approfondimenti personalizzati su soft skills e competenze digitali

240 ore di stage in aziende partner per applicare sul campo le competenze acquisite
Obiettivi Formativi

Il corso fornisce le competenze necessarie per:

  • Progettare strategie di marketing turistico e culturale
  • Creare contenuti digitali e campagne di promozione del territorio
  • Gestire social media per il turismo esperienziale
  • Analizzare i dati di mercato per migliorare le strategie di marketing
  • Utilizzare strumenti di web analytics, Realtà Virtuale e Creative Cloud di Adobe

Opportunità Professionali

La qualifica consente di operare in diversi ambiti, tra cui:

  • Agenzie di marketing turistico e culturale
  • Musei, biblioteche, archivi e siti culturali
  • Aziende specializzate in soluzioni digitali per il turismo
  • Organizzazioni di eventi e promozione territoriale

Servizi Aggiuntivi

  • Career coaching, per la valorizzazione delle competenze e l’ottimizzazione del CV
  • Orientamento al mercato del lavoro, con incontri con recruiter e aziende partner

Informazioni Logistiche

Inizio corso: 6 maggio
Sede: Virvelle, Via Paolo Vocca, 17 – Salerno

Il progetto è stato selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale. Il Fondo per la Repubblica Digitale è nato da una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri) e, in via sperimentale per gli anni 2022-2026, stanzia un totale di circa 350 milioni di euro. È alimentato da versamenti effettuati dalle Fondazioni di origine bancaria. L’obiettivo è accrescere le competenze digitali e sviluppare la transizione digitale del Paese. Per attuare i programmi del Fondo – che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e dall’FNC (Fondo Nazionale Complementare) – a maggio 2022 è nato il Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata da Acri. Per maggiori informazioni www.fondorepubblicadigitale.it.